Cosmetiche

Introduzione alle lenti cosmetiche e protesiche Le lenti a contatto protesiche, anche conosciute come lenti a contatto cosmetiche o colorate, sono lenti speciali progettate per cambiare l’aspetto esteriore dell’occhio. A differenza delle lenti a contatto tradizionali che correggono i difetti visivi, le lenti a contatto protesiche sono principalmente utilizzate per scopi estetici legati a malformazioni […]

Sclerali

Introduzione alle lenti sclerali Le lenti a contatto sclerali sono un tipo speciale di lenti a contatto rigide progettate per coprire l’intera superficie dell’occhio, compresa la cornea e una parte della sclera (la parte bianca dell’occhio). Queste lenti prendono il nome dalla loro caratteristica principale, che è quella di aderire alla porzione sclerale dell’occhio, creando […]

Biocompatibili

Introduzione alle lenti a contatto biocompatibili Le lenti a contatto biocompatibili sono dispositivi ottici che vengono posizionati direttamente sulla superficie dell’occhio per correggere i difetti visivi come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e la presbiopia. La “biocompatibilità” si riferisce alla capacità di questi dispositivi di interagire armoniosamente con il tessuto oculare senza causare danni o reazioni […]

Rigide gas permeabili

Le lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP) rappresentano una soluzione innovativa ed efficace per migliorare la vista e correggere una vasta gamma di problemi visivi. Grazie alla loro composizione unica e alle proprietà permeabili all’ossigeno, le lenti RGP offrono numerosi vantaggi rispetto alle lenti tradizionali. In questa pagina, esploreremo a fondo le caratteristiche, i benefici e le considerazioni importanti riguardanti le lenti a contatto rigide gas permeabili, consentendoti di prendere una decisione informata sulla scelta delle lenti più adatte alle tue esigenze visive. Cosa sono le lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP)?Le lenti a contatto rigide gas permeabili sono realizzate con materiali di alta qualità, come il fluoruro di silicone, che conferiscono loro la caratteristica di essere rigide, ma al contempo altamente permeabili all’ossigeno. Questa particolare struttura permette un flusso di aria naturale verso la cornea dell’occhio, garantendo una corretta ossigenazione dei tessuti oculari e favorendo una visione nitida e confortevole.

Ibride

Introduzione alle lenti a contatto ibride Le lenti a contatto ibride sono un’opzione versatile e innovativa per la correzione della vista. Combinando le caratteristiche delle lenti rigide e morbide, queste lenti offrono un’esperienza di utilizzo unica e comoda. In questa pagina, scoprirete tutto ciò che c’è da sapere su queste incredibili lenti, inclusi i loro […]

vCard

Dott. Francesco Bonsignore Ortottista Contattologia avanzata e pediatrica a Milano STUDIO LENTI A CONTATTO Via San Paolo 1 Salva contatto

Guida all’uso di lenti a contatto

Istruzioni per l’uso delle lenti a contatto morbide​ Guida all’uso ed alla manutenzione Prima di toccate le lenti a contatto lavate e sciacquate accuratamente le mani, asciugandole con un panno pulito che non lasci residui di tessuto sulle dita. Iniziare l’applicazione partendo sempre dalla stessa lente (destra o sinistra) in modo da abituarvi a non […]

Cataratta congenita

Cataratta congenita​ Cosè la cataratta congenita La cataratta congenita è una parziale o totale opacità del cristallino, mezzo ottico attraverso cui passano le immagini che vediamo. Il cristallino naturalmente è una lente trasparente biconvessa, circolare, 9 mm di diametro e spessa 5 mm di circa 20 diottrie la cui funzione principale è l’accomodazione, ossia l’autofocus […]

Lenti a contatto e covid 19

Lenti a contatto e corona virus covid 19 Intervista Francesco Bonsignore Corriere della Sera Estratto intervista del  09/04/2020 covid 19 e lenti a contatto «La raccomandazione da fare resta quella di lavarsi molto bene le mani prima e dopo aver utilizzato le lenti. Fortunatamente sono dispositivi in genere non manipolati da terzi (ad eccezione dell’aiuto che possiamo […]

Strabismo

Alcune forme di strabismo legate ad una condizione rifrattiva, trovano una buona compensazione attraverso la correzione del difetto rifrattivo.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY